Lo Yoga Tantrico Spirituale Tibetano è una pratica tradizionale lue jong (lus sbyong - allenamento di corpo/mente) ricevuta dal Prof. Pasang Y. Arya.
Il materiale sullo Yoga Tantrico qui esposto è stato utilizzato con il
Suo permesso.
Mi è stato
concesso l’onore di continuare a ricevere tali elevati insegnamenti, sullo
stesso argomento, durante ogni ritiro con Lui.
Ringrazio
il Prof. Pasang Y. Arya per la Sua generosità, la guida e il sostegno nel
realizzare questo speciale progetto messo a disposizione degli altri.
Secondo i “Quattro Tantra” (testi fondamentali della Medicina Tibetana), tutti gli esseri
viventi, sono l’espressione tangibile dell’armonioso aggregarsi dei cinque
elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Spazio); ogni elemento, nell’ambito
umano, sotto il controllo della Coscienza, è adibito alla formazione del corpo,
della mente e dell’energia, manifestando così uno straordinario macrocosmo nel
microcosmo dell’essere umano.
corso di yoga tantrico SPIRITUALE tibetano
Vista la profondità dello Yoga Tantrico Spirituale
Tibetano e analizzata l’importanza di integrare nel profondo e in modo
significativo sia la pratica sia gli insegnamenti, nell’anno accademico
2023/2024 si svolgerà un ulteriore approfondimento del Dharma e perfezionamento
della pratica. A tale corso possono aderire tutti i cercatori che sono
seriamente motivati a intraprendere un percorso volto a tal disciplina e
all’autoanalisi; percorso che ha come motivazione principale l’espansione della
coscienza e l’apertura del cuore verso tutti gli esseri.
A tal proposito, vista la consequenzialità della
pratica, affinché sia di beneficio, si consiglia di non fare più di due
assenze, non consecutive, all’interno di ogni ciclo di dodici o quattordici
lezioni.
Milarepa
(Copia a china e acquerello
realizzata da Tania Boscolo)
La pratica del rLung (vento psichico) è ciò che differenzia lo Yoga Tibetano dallo Yoga
praticato comunemente in Occidente. Questa pratica fu perfezionata dal famoso
Maestro indiano Naropa e dal suo illustre discepolo tibetano Lama Marpa Lotsawa (1012 – 1096); Marpa
divulgò, in Tibet, una nuova tradizione di meditazione (gsar ma) e lo yoga tantra di Naropa.
I sei Darma di
Nāropa sono:
Tummo (gtum mo) yoga del calore psichico
Gyuma (sgyu
ma) yoga del corpo illusorio
Odsal (o’d
gsal) yoga
della chiara luce
Phowa (‘pho ba) yoga
del trasferimento della consapevolezza
Nyilam (rmi lam) yoga
del sogno
Bardo (bardo) yoga
dello stato intermedio
Prima
di praticare i sei yoga fisici e mentali occorre eseguire lo yoga tantrico,
parte di un training specifico dello yoga di Naropa. Questa pratica preliminare
è molto importante per diventare dei candidati qualificati alla pratica dei sei
dharma di Nāropa.
La
costanza in tale pratica può condurre nella città in cui si trova il palazzo di
corpo/mente; trasformando questi ultimi in pura bellezza illuminata vi è la
liberazione dal saṃsara.
La
peculiarità di tale yoga si basa sull’allenamento della mente alla pura
consapevolezza, sulla visualizzazione e pulizia dei canali e dei chakra e mira,
come fine ultimo, al raggiungimento dello stato illuminato di Buddha.
Gli esercizi fisici della pratica Lue jong, oltre a
rendere elastico il corpo, se eseguiti con sincera motivazione, rivelano il
gesto rituale determinando la consapevole unità di microcosmo e macrocosmo.
- Benefici di tale pratica -
Gli insegnamenti dello yoga tibetano,
basati sul sistema olistico, affermano che se i canali energetici e i chakra
sono puliti si avrà un corpo sano e si vivrà più a lungo.
Con una pratica costante è possibile prevenire
e in molti casi curare disordini energetici e fisici, anche tramite esercizi
individuali.
La mente e il Vento
(rLung – Prana in sanscrito) sono
uno, pertanto se il Vento scorre in modo armonico all’interno del nostro corpo,
anche la mente ne trarrà beneficio. Vi saranno, quindi, il miglioramento della
memoria e l’aumento della consapevolezza.
La dimensione
spirituale, corona di tale pratica, non è restrittiva a un profilo religioso,
ma segue l’insegnamento fondamentale di tutte le religioni; l’amore e la
compassione per tutti gli esseri viventi. Su tale fondamento si basa l’etica quotidiana del praticante.
Questa pratica yogica è svincolata dalle
restrizioni della presa d’iniziazione e dalla presa dei voti samaya. Comunque
sia, queste pratiche sono legate a una disciplina personale spirituale, ed è
per questo motivo che ne è vietato l’uso improprio.
Programma
Tutti i tipi di
tantra contengono tre soggetti di studio:
1) Conoscere
il proprio corpo
2) La pratica
3) L’ottenimento
dell’illuminazione
Argomenti base
1) Tsa e Korlo
(rtsa 'khor) canali
e chakra
2) rLung (rlung) l
Vento
3) Drod (drod) il calore psichico
4) Thigle (thigle) goccia
di essenza
5)
Namparschepa (rnam par shes pa) mente o coscienza
Teoria e Pratica
1) Le prosternazioni
2) Esercizi per I
cinque rlung maggiori
3) Esercizi per i
cinque rlung minori
4) Lo yoga degli
elementi
5) Le cinque
Saggezze
Pratica Lue Jong
Il termine Lue jong è suddiviso in due sillabe, con Lue
s’intende la mente condizionata e quindi confusa e insoddisfatta, Jong
significa addestrare; nell’insieme indica, quindi, addestrare la mente
condizionata.
Tale addestramento non conduce a uno stato artificioso di gioia
e nemmeno crea stati illusori di pace e felicità, ma induce la mente a
riconoscere gli stati illusori della sofferenza di cui è vestita. Tali stati
illusori, prodotti da un ego spaventato e confuso, divengono, tramite la
pratica Lue jong, strumento di liberazione e, senza dubbio, d’illuminazione.
I corsi si svolgono presso
la sede del centro nei seguenti giorni:
MARTEDì Sera dalle ore 20.30 alle ore 22.00 (dal 17 settembre 2024 al 24 giugno 2025)
GIOVEDì Preserale dalle ore 18.00
alle ore 19.30 (dal 19 settembre 2024 al 3 luglio 2025)
Lo Yoga
TANTRICO SPIRITUALE Tibetano è
un percorso di crescita che si evolve nel tempo, per questo motivo si comunica
che
non
è possibile partecipare a una serata di prova poiché elude la possibilità di
verificare l’efficacia e l’importanza di tale disciplina.
Per la tua
adesione ai corsi clicca qui Studio
Rebis
Home page: www.studiorebis.it